Avv. Prof. Fulvio Sarzana di S.Ippolito
studio legale roma sarzana
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con lode.
Fulvio Sarzana è Professore Straordinario nel settore disciplinare IUS/10, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
E’ Professore a contratto di “Diritto della blockchain e della Cybersecurity” nel II° anno del Corso di Laurea Magistrale di Economia, piano di Studi Data Science e Digital Trasformation, della Libera Università Mediterranea (LUM) di Bari, nell’anno accademico 2020-2021.
E’ autore di Monografie sui profili Organizzativi e Normativi del Governo degli Enti Locali
E’ autore di testi sulla sicurezza dei cittadini negli Enti Locali, attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Ha partecipato alle Campagne sulla trasparenza degli Enti Locali e centrali attraverso l’accesso ai documenti delle Pubbliche Amministrazioni, promuovendo iniziative di sensibilizzazione sulla Trasparenza e sul conflitto di interessi. Cura blog di approfondimento giuridico su: Il fatto quotidiano; Il sole 24 ore e l’Huffington Post E’ co-autore di una Trasmissione radiofonica sui diritti civili e fondamentali su Radio RadicaleE’ Avvocato Cassazionista ed abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori (Consiglio di Stato e Corte Costituzionale).
E’ Titolare dello Studio Legale Roma Sarzana e Associati con sedi a Roma e Milano www.lidis.it .
Nel Corso della sua attività professionale si è occupato principalmente di tematiche legate ai diritti fondamentali e ha partecipato a diversi tavoli di lavoro Ministeriali per la regolamentazione dei processi Organizzativi degli Enti Pubblici.
– Ha partecipato come legale ad alcuni dei più famosi leading case italiani in materia di diritti fondamentali e nuovi Media, tra i quali si segnalano il caso AIIP vs Moncler, il caso AGCOM e libertà di espressione, davanti la Corte Costituzionale.
– E’ Stato Docente del Corso di Perfezionamento in Diritto dell’Informatica all’Università di Lecce, Docente del Corso di perfezionamento in diritto privato dei consumi e della responsabilità civile dell’Università di Roma “La Sapienza”, Docente presso il Corso di perfezionamento in informatica giuridica dell’Università di Roma “La Sapienza”, Docente del Master in Diritto dell’Informatica presso l’Università LUMSA di Roma nonchè Docente presso il Corso di E-Manager della LUISS-Guido Carli .
– Ha Insegnato presso il Corso di specializzazione in Commercio Estero dell’Istituto per il Commercio Estero (ICE) è stato Docente presso il Master di diritto dell’internet presso l’European School Of Economics di Roma.
– Ha fatto parte della Commissione di Informatica giuridica e nuove tecnologie del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
– E’ stato Professore a contratto di “Regolamentazione giuridica delle reti” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, di istituzioni di diritto pubblico presso la stessa facoltà, sede di Pomezia.
– E’ stato membro del Gruppo di Lavoro sul Sistema Pubblico di Connettività presso il Ministero dell’Innovazione e le tecnologie
– Ha redatto i profili giuridici del Codice di Autoregolamentazione Internet e Minori per conto del Ministro delle Comunicazioni.
– E’ Stato nominato con Decreto Ministeriale del 1 Luglio 2004, Componente della Segreteria Tecnica della Commissione di Studio per la riforma del Codice penale.
– E’ stato Membro della Segreteria tecnica del Comitato dei Ministri della Società dell’informazione .
– E’ stato Componente della Commissione per la dematerializzazione dell’ attività della Pubblica Amministrazione.
E’ stato Coordinatore dell’Osservatorio Normativo della Rivista “Diritto dell’internet” IPSOA Editore e ha pubblicato più di un centinaio di articoli sulle riviste specializzate.
Fulvio Sarzana ha partecipato in qualità di relatore a diversi Convegni nazionali ed internazionali.
E’ Autore della monografia “Profili giuridici del commercio via internet” edito dalla Casa Editrice Giuffrè, del testo “I contratti di internet e del commercio elettronico” pubblicato presso la stessa casa editrice e curatore del Volume “e-Government” per la casa editrice “la Tribuna”.
Ha pubblicato da ultimo nel 2010 per i tipi Maggioli il testo “La videosorveglianza per gli Enti Locali”.
Nel corso del 2011 è stato tra i leader del Movimento di tutela dei diritti civili sulla rete internet sitononraggiungibile guidato tra gli altri dalle Associazioni Agora digitale, Adiconsum, Altroconsumo, Assoprovider ( confcommercio), Assonet ( confesercenti), ed in tale veste ha coordinato il Volume “Diritto d’autore e diritti fondamentali sulla rete internet” che è stato l’e-book gratuito più scaricato sulla rete internet del secondo semestre del 2011.
Il Movimento, nato per affermare i diritti di espressione e la libertà di informazione sul web ha raggiunto le trentamila firme sulla rete internet.
Nel 2015 ha pubblicato l’instant Book “I pericoli ed i danni del web Blocking”, con Bruno Saetta.
Nel 2015 ha svolo attività di consulenza nella redazione di Pareri ed atti normativi, per un Gruppo Parlamentare alla Commissione Cultura
del Parlamento Europeo.
Fulvio Sarzana è autore nel 2017 della Guida ai servizi audiovisivi via internet, redatta per conto del Movimento di difesa del cittadino, CODACONS, Assoutenti, MISE ed AGCOM
Nell’ottobre 2018 è uscito per i tipi IPSOA-WolterKluwers la monografia, scritta a quattro mani con Massimiliano Nicotra, ” Il diritto della blockchain, intelligenza artificiale e IoT”
https://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/Diritto_della_Blockchain_Intelligenza_Artificiale_e_IoT_s679957.aspx
Nel febbraio del 2017 è stato candidato come Commissario per l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al Senato, riportando 43 voti.
Il 21 Novembre 2017, con Delibera n 674/2017, la Banca D’Italia ha nominato Fulvio Sarzana di S.Ippolito, componente dell’Arbitro Bancario e finanziario (ABF), nella sede di Bologna
Il 13 Febbraio 2018 Fulvio Sarzana è stato nominato membro del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
Il Collegio di coordinamento e’ modellato secondo il sistema delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e decide i ricorsi in materia bancaria e finanziaria che riguardano questioni di particolare importanza o che hanno generato – o possono generare – orientamenti differenti tra i sette Collegi territoriali.
Stabilisce il principio di diritto che i Collegi territoriali sono tenuti a seguire per decidere futuri ricorsi sulla stessa questione. Se ritengono di discostarsi, i Collegi territoriali devono indicare espressamente i motivi del disallineamento.
http://www.bancaditalia.it/media/notizia/composizione-del-collegio-di-coordinamento-dell-arbitro-bancario-finanziario-per-l-anno-2018/
La Banca d’Italia con Delibera n 521/2018 del 16 ottobre 2018 ha nominato Fulvio Sarzana componente effettivo del Collegio dell’Arbitro Bancario e Finanziario di Roma
Fulvio Sarzana, insieme agli altri Membri dello Studio legale Roma Sarzana è finalista per l’anno 2018, nella categoria Studi Associati, per il settore Privacy del premio TOP LEGAL
Il 7 giugno 2018 Fulvio Sarzana ha rilasciato alla Commissione speciale sugli Atti del Governo un Parere sull’adeguamento delle norme Italiane dl regolamento generale Privacy (GDPR)
Il 21 Dicembre 2018 con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Fulvio Sarzana è stato nominato per il settore Accademico, componente del Gruppo di esperti di Alto livello
per la redazione del Piano nazionale sui Registri distribuiti e la Blockchain
Nel 2019 Sarzana insieme a Federico Marini Balestra ha pubblicato per i tipi IPSOA, la monografia “Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G, fibra, cybersecurity, concorrenza e tutela degli utenti”.
Sarzana è stato inoltre audito il 19 marzo 2020 dalla Commissione Giustizia delle Camera dei Deputati su: la pandemia Covid-19, il sistema di allerta e la protezione dei dati personali.
> Ci contatti allo 06.32.11.553 per maggiori informazioni o per richiedere un appuntamento, oppure compili il form sottostante:
Compilando ed inviando il Form si rilascia l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’Art.13 del D.Lgs 196/2003.