Truffe bancarie intervista l’Espresso

Truffe bancarie intervista l’Espresso

L’Espresso in edicola il 23 maggio 2025, in prima pagina riporta un lungo reportage sulle truffe informatiche e telematiche

con diversi articoli poi a corredo.

In uno di questi articoli Alessandro Longo riporta le interviste all’Avvocato Fulvio Sarzana e all’ingegnere forense Paolo dal Checco.

Sarzana, in particolare, ricorda, ai fini del possibile rimborso dell’utente di servizi bancari, i principi previsti dalla PSD2.

Cos’è la PSD2

La Direttiva UE 2015/2366, nota come PSD2 (Payment Services Directive 2), è una normativa dell’Unione Europea entrata in vigore nel 2019 che mira a:

  • Rafforzare la sicurezza nei pagamenti online

  • Promuovere l’innovazione nel settore dei servizi di pagamento

  • Regolamentare l’accesso ai conti di pagamento da parte di terzi

Elementi fondamentali della PSD2:

  • Strong Customer Authentication (SCA): richiede l’autenticazione a due fattori per la maggior parte delle transazioni online, combinando elementi che il cliente conosce (password), possiede (dispositivo mobile) o caratteristiche biometriche (impronte digitali).

Sarzana spiega poi come rivolgersi all’Arbitro bancario finanziario e come presentare un reclamo e poi il ricorso allo stesso ABF.

 

Truffe bancarie intervista l’Espresso

it_ITItalian
WeeJay